Eleonora di Toledo

La veste della Duchessa Eleonora da Toledo

Tra i beni pervenuti alle collezioni pubbliche del Museo di Palazzo Reale di Pisa si registra un nucleo di tre vesti femminili scalabili tra la metà del XVI e l’inizio del XVII secolo. Gli abiti, provenienti dal Convento di San Matteo, sono stati modificati e impiegati per la vestizione di una madonna lignea secondo una pratica devozionale pro rimedio animae ampiamente attestata a partire dal ‘300.

Abitare il ‘700

Nel Settecento Gorizia fu una città capace di attrarre visitatori illustri. Uno di essi, Carlo Goldoni, nelle sue memorie, così ne delineava le coordinate: “Il Friuli, che in Italia si chiama anche la Patria del Friul, è una vastissima provincia che si estende dalla Marca tievigiana alla Carinzia. È divisa tra la repubblica di Venezia e gli Stati austriaci. L’Isonzo ne segna la divisione, e Gorizia è la capitale della parte austriaca.” Una piccola capitale dunque, ma inserita in un contesto più vasto che andava da Vienna a Venezia.