Abitare il ‘700

L’esposizione di cui il Laboratorio Restauri Tessili di M. Brunori cura l’allestimento di manufatti tessili, fa parte di un più ampio progetto espositivo, “Abitare il ‘700″, avviato dai Musei Provinciali di Gorizia per il 2007 con la prima tappa in omaggio a Giovanni Battista Piranesi, uno dei maggiori maestri dell’incisione, architetto visionario, archeologo appassionato e autore controverso di saggi teorici sull’arte. Nel percorso della mostra sono stati esposti mobili antichi, specchi dorati e quadri di pregio, tavole con vetri, argenti e porcellane, con tabacchiere, abiti e ventagli ed altri oggetti preziosi che hanno ricreato l’ambientazione tipica del ‘700.

Il fulcro del progetto ” Abitare il ‘700″ è costituito da un’imponente ricerca d’archivio che, attraverso l’attenta analisi di inventari e lettere, ha riportato alla luce una serie di microstorie e soprattutto ha permesso di ricostruire stanza per stanza l’arredamento, la dotazione di biancheria e le suppellettili di molte dimore. Se lo spunto della mostra è locale, la riflessione sugli stili di vita non può non tener conto del cosmopolitismo proprio della nobiltà di allora, i cui poli di riferimento erano naturalmente Venezia e Vienna.

L’esposizione, realizzata con l’alto patronato del presidente della Repubblica Italiana, il patrocinio del ministero per i Beni e le Attività Culturali e della rappresentanza a Milano della Commissione europea, è stata resa possibile grazie ad alcuni prestiti di oggetti provenienti da realtà museali del Centro-Europa, come il Museo delle Arti Applicate (MAK) e il Liechtenstein Museum di Vienna, la Galleria Nazionale e il Museo Nazionale di Lubiana, il Museo delle Arti e delle Arti Applicate (MUO) di Zagabria, i Civici Musei di Venezia, Palazzo Pitti di Firenze e il Museo della Città di Roma, nonché da diverse collezioni private.

Un percorso ideato per restituire il Palazzo ai fasti, ma anche alla dimensione quotidiana della vita dell’aristocrazia europea del secolo dei Lumi, sottraendolo per alcuni mesi alla sua funzione di contenitore museale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *